• #Top10 #AltoRenoTerme #PorrettaTerme #Granaglione

Dieci consigli (spassionati 🙃) per visitare i luoghi più suggestivi nel Comune di Alto Reno Terme, facilmente raggiungilbili a piedi, in bici o in macchina.

Buon viaggio alla scoperta dell'Appennino Tosco-Emiliano!

Scopri di più → www.discoveraltorenoterme.it/10-cose-da-vedere/

#altorenoterme #porrettaterme #granaglione #mappa #infografica #destinazioni #10cose #viaggiaresempre #appenninotoscoemiliano
    00
    #Top10 #AltoRenoTerme #PorrettaTerme #Granaglione Dieci consigli (spassionati 🙃) per visitare i luoghi più suggestivi nel Comune di Alto Reno Terme, facilmente raggiungilbili a piedi, in bici o in macchina. Buon viaggio alla scoperta dell'Appennino Tosco-Emiliano! Scopri di più → www.discoveraltorenoterme.it/10-cose-da-vedere/ #altorenoterme #porrettaterme #granaglione #mappa #infografica #destinazioni #10cose #viaggiaresempre #appenninotoscoemiliano
  • #Lustrola1000 #AltoRenoTerme #Lustrola
Foglietti minimi, retro di biglietti, vecchie buste da lettera, riempiti fittamente con numeri e segni scritti a matita. Così venivano fissati rapidamente su carta alcuni pensieri, durante una passeggiata o una pausa dal lavoro.
 
Poi, quando c'era tempo e agio per farlo, calamaio, inchiostro e pennino trasformavano quei segni in precise note sul pentagramma, tracciate ordinatamente e con attenta parsimonia di spazio sulle pagine di piccoli libretti per musica. Ne risultavano musiche di generi tipici del ballo popolare, valzer, mazurca, polka, tango, ma anche certi nuovi balli che venivano da oltre oceano come Fox-trot, One-step, Fox-rumba. Musiche che, suonate con clarinetto, chitarra e fisarmonica, allietavano le sere in paese. 

Si era negli anni intorno al 1940 e il giovane maestro elementare Mauro Lenzi certo non immaginava che, a distanza di 80 anni, una di quelle sue composizioni sarebbe stata ritrovata, suonata e ascoltata come “colonna sonora delle celebrazioni del Millennio lustrolese. Molto conosciuto a Lustrola, dove è nato e ha insegnato a lungo, il Maestro (così come lo chiamavano tutti) amava profondamente il suo paese, le sue tradizioni e la sua storia. Suo il libro pubblicato postumo: Lustrola e il lustrolesi, nella collana “La Memoria di Nuèter”. Spesso traeva dalla natura circostante l'ispirazione per le sue melodie. Il brano in questione si intitola appunto Autunno ed è stato scritto nel periodo 1940–42.  Si tratta di un valzer moderato, in Re minore; una musica delicata, nata fra le mura in sasso delle case di Lustrola e i colori incendiati dei castagni d'autunno, fra la quotidianità faticosa della durissima vita di montagna e l'incubo atroce della guerra.

Ritrovato dal figlio Plinio, il brano è stato arrangiato ed eseguito dai musicisti Claudio Carboni (Sax soprano) e Maurizio Geri (chitarra) che ci propongono oggi con preziose sonorità questa musica del Maestro per celebrare il borgo di Lustrola, piccola perla d'Appennino, che conta i suoi primi Mille anni e guarda al futuro custodendo gelosamente il suo patrimonio di storia e memoria.
    00
    #Lustrola1000 #AltoRenoTerme #Lustrola Foglietti minimi, retro di biglietti, vecchie buste da lettera, riempiti fittamente con numeri e segni scritti a matita. Così venivano fissati rapidamente su carta alcuni pensieri, durante una passeggiata o una pausa dal lavoro. Poi, quando c'era tempo e agio per farlo, calamaio, inchiostro e pennino trasformavano quei segni in precise note sul pentagramma, tracciate ordinatamente e con attenta parsimonia di spazio sulle pagine di piccoli libretti per musica. Ne risultavano musiche di generi tipici del ballo popolare, valzer, mazurca, polka, tango, ma anche certi nuovi balli che venivano da oltre oceano come Fox-trot, One-step, Fox-rumba. Musiche che, suonate con clarinetto, chitarra e fisarmonica, allietavano le sere in paese. Si era negli anni intorno al 1940 e il giovane maestro elementare Mauro Lenzi certo non immaginava che, a distanza di 80 anni, una di quelle sue composizioni sarebbe stata ritrovata, suonata e ascoltata come “colonna sonora" delle celebrazioni del Millennio lustrolese. Molto conosciuto a Lustrola, dove è nato e ha insegnato a lungo, il Maestro (così come lo chiamavano tutti) amava profondamente il suo paese, le sue tradizioni e la sua storia. Suo il libro pubblicato postumo: Lustrola e il lustrolesi, nella collana “La Memoria di Nuèter”. Spesso traeva dalla natura circostante l'ispirazione per le sue melodie. Il brano in questione si intitola appunto Autunno ed è stato scritto nel periodo 1940–42.  Si tratta di un valzer moderato, in Re minore; una musica delicata, nata fra le mura in sasso delle case di Lustrola e i colori incendiati dei castagni d'autunno, fra la quotidianità faticosa della durissima vita di montagna e l'incubo atroce della guerra. Ritrovato dal figlio Plinio, il brano è stato arrangiato ed eseguito dai musicisti Claudio Carboni (Sax soprano) e Maurizio Geri (chitarra) che ci propongono oggi con preziose sonorità questa musica del Maestro per celebrare il borgo di Lustrola, "piccola perla d'Appennino", che conta i suoi primi Mille anni e guarda al futuro custodendo gelosamente il suo patrimonio di storia e memoria.
  • Una sfoglia artigianale del tutto inedita. Avete mai sentito parlare di #caramelledifarinadicastagne? Mai? Eccole qui!

Grazie ai @castanicoltorialtavalledelreno per la continua ricerca di antichi sapori e nuove frontiere del gusto.

#castanicoltori #altorenoterme #altavalledelreno #appenninotoscoemiliano #ricette #farinadicastagne #castagne #farina #caramelle #tradizioneitaliana #innovazione #cucinatradizionale #buonappetito
    00
    Una sfoglia artigianale del tutto inedita. Avete mai sentito parlare di #caramelledifarinadicastagne? Mai? Eccole qui! Grazie ai @castanicoltorialtavalledelreno per la continua ricerca di antichi sapori e nuove frontiere del gusto. #castanicoltori #altorenoterme #altavalledelreno #appenninotoscoemiliano #ricette #farinadicastagne #castagne #farina #caramelle #tradizioneitaliana #innovazione #cucinatradizionale #buonappetito
  • Tramonto sul campanile di Castelluccio.

@castello_manservisi 

#castellomanservisi  #castelluccio  #altorenoterme #tramonti #tramonti_italiani #appennini  #pictureoftheday #sunsetphotography #italytravel
    00
    Tramonto sul campanile di Castelluccio. @castello_manservisi #castellomanservisi #castelluccio #altorenoterme #tramonti #tramonti_italiani #appennini #pictureoftheday #sunsetphotography #italytravel
  • La primavera fa capolino tra le valli.

#granaglione #altorenoterme #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #fontane #scultureinlegno #acqua #primavera #arteallimprovviso #crocedelcigno
    00
    La primavera fa capolino tra le valli. #granaglione #altorenoterme #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #fontane #scultureinlegno #acqua #primavera #arteallimprovviso #crocedelcigno
  • Casa Lazzaroni, Granaglione. A freezing shot by @bb_lapresa 

#winter #altorenoterme #waterfall #freeze #water #icebaby #mill #apennines #italy
    00
    Casa Lazzaroni, Granaglione. A freezing shot by @bb_lapresa #winter #altorenoterme #waterfall #freeze #water #icebaby #mill #apennines #italy
  • Ehi ragazzi, lo sapevate? C’è una biblioteca meravigliosa a Porretta! Fateci un salto, ne vedrete delle belle.

#porrettaliber #biblioteca #porrettaterme #altorenoterme #librisulibri #letteraturaperlinfanzia #libridaleggere #illustrazioni #bibliotecarimatti #leggeresempre
    00
    Ehi ragazzi, lo sapevate? C’è una biblioteca meravigliosa a Porretta! Fateci un salto, ne vedrete delle belle. #porrettaliber #biblioteca #porrettaterme #altorenoterme #librisulibri #letteraturaperlinfanzia #libridaleggere #illustrazioni #bibliotecarimatti #leggeresempre
  • Snow catchers by @pietro_ottanelli98 

#snow #snowwhite #snowday #snowrackets #snowwalk #apennines #limentra #altoreno #outdooradventures #winterwonderland #wintermagic #silenceisgolden #fitnessaddict #naturelover
    00
    Snow catchers by @pietro_ottanelli98 #snow #snowwhite #snowday #snowrackets #snowwalk #apennines #limentra #altoreno #outdooradventures #winterwonderland #wintermagic #silenceisgolden #fitnessaddict #naturelover
  • Stiamo cercando muri e pareti dove gli artisti possano realizzare le proprie opere. Se vuoi proporre il tuo edificio o conosci qualcuno che potrebbe essere interessato, sei la persona che stiamo cercando. Contattaci e ti daremo tutte le indicazioni necessarie!!

Al via la seconda fase del Premio Sweet Art 2020, concorso ideato con lo scopo di promuovere e valorizzare attraverso la street-art la storia della musica soul, del Porretta Soul Festival e il territorio del Comune di Alto Reno Terme, sito nell’Appennino Tosco-Emiliano.

Sono ben 33 gli artisti che hanno aderito all'iniziativa provenienti dall'Italia e dall'estero, ma saranno solo 5 i vincitori. La giuria, formata da Graziano Uliani (direttore artistico), Marco Della Fonte (regista), Lucio Mazzi (giornalista), Alice Palmieri (pittrice) e Andrea Pizzuti (musicista e scultore) si riunirà entro il 31 gennaio per scegliere i vincitori.

Disegni di Antonio Cotecchia e Riccardo Fornasini (👐🏽)

#SweetArtGraffiti #AltoRenoTerme #Call4aWall #PorrettaSoulFestival #ARTlab #AppenninoToscoEmiliano #streetart #soulmusic #graffitiart #italiangraffiti #murales #soulfestival #art
    00
    Stiamo cercando muri e pareti dove gli artisti possano realizzare le proprie opere. Se vuoi proporre il tuo edificio o conosci qualcuno che potrebbe essere interessato, sei la persona che stiamo cercando. Contattaci e ti daremo tutte le indicazioni necessarie!! Al via la seconda fase del Premio Sweet Art 2020, concorso ideato con lo scopo di promuovere e valorizzare attraverso la street-art la storia della musica soul, del Porretta Soul Festival e il territorio del Comune di Alto Reno Terme, sito nell’Appennino Tosco-Emiliano. Sono ben 33 gli artisti che hanno aderito all'iniziativa provenienti dall'Italia e dall'estero, ma saranno solo 5 i vincitori. La giuria, formata da Graziano Uliani (direttore artistico), Marco Della Fonte (regista), Lucio Mazzi (giornalista), Alice Palmieri (pittrice) e Andrea Pizzuti (musicista e scultore) si riunirà entro il 31 gennaio per scegliere i vincitori. Disegni di Antonio Cotecchia e Riccardo Fornasini (👐🏽) #SweetArtGraffiti #AltoRenoTerme #Call4aWall #PorrettaSoulFestival #ARTlab #AppenninoToscoEmiliano #streetart #soulmusic #graffitiart #italiangraffiti #murales #soulfestival #art