0
0
Ho preparato tre Webinar imperdibili e totalmente Gratuiti: ➡️ Lunedi 22 Febbraio ore 18.00 - Opzioni: strategie su indici o su titoli? ➡️ Mercoledi 24 Febbraio ore 14.00 - Certificates ➡️ Venerdi 26 Febbraio ore 14.00 - Aumenti di Capitale Se non riesci a partecipare iscriviti in ogni caso su www.gbinvesting.com così potremo inviarti il link con la registrazione di questi webinar. 🔵 Operazioni Straordinarie: scopri come approfittarne🔵 La vignetta vuole mettere in risalto come tutto il settore della ristorazione stia soffrendo a causa del perdurare della crisi: anche chi ha la fortuna di rimanere aperto sempre come Autogrill vede crollare i propri ricavi per via dei timori che hanno le persone a creare assembramenti. Io stesso recentemente andando in Toscana per lavoro mi sono fermato in Autogrill per andare alla toilette ed ho notato che c’è tanta gente in autostrada ma pochi si fermano a consumare in Autogrill. È normale dunque vedere ogni giorno qualche comunicato relativo a nuove operazioni straordinarie: Da lunedì 22 febbraio è in partenza l’Aumento di Capitale Aedes (50 milioni), società storica della Borsa Italiana, visto che sono passati quasi 100 anni dalla sua quotazione (1924) e che si vede costretta a questa operazione in cui è chiaramente a rischio la continuità aziendale Giovedì prossimo 25 febbraio verrà deliberato dall’assemblea straordinaria degli azionisti l’aumento di capitale da 600 milioni di Autogrill, che penso verrà fatto partire quanto prima dalla famiglia Benetton, intanto che il mercato è ancora intonato positivamente Cattolica Assicurazioni doveva prendere il via entro gennaio ma si vede che prima devono sistemare alcune contestazioni negli accordi di Banca Assicurazione con Ubi e Banco BPM; Banca Monte dei Paschi (cda il 25 febbraio) ha sempre più urgenza di mezzi freschi... e tanti altri: Pirelli, Oviesse, Innovatec, Fincantieri, Saipem, Roma calcio, Juventus, Pininfarina... CONTINUA SU WWW.GBINVESTING.COM] #imparareguadagnando #gbinvesting #investing #investingtips #investimenti #investimentifinanziari #investing #borsaitaliana #certificatidiinvestimento #certificates
0
0
Ho preparato tre Webinar imperdibili e totalmente Gratuiti: - Lunedi 22 Febbraio ore 18.00 - Opzioni: strategie su indici o su titoli? - Mercoledi 24 Febbraio ore 14.00 - Certificati: quali prodotti e settori privilegiare ora - Venerdi 26 Febbraio ore 14.00 - Aumenti di Capitale: giù il velo da Autogrill dopo l’assemblea straordinaria con un occhio ad Aedes che sarà partita lunedì’ 22 febbraio Se non riesci a partecipare iscriviti in ogni caso su www.gbinvesting.com così potremo inviarti il link con la registrazione di questi webinar. INVESTIRE SUL GREEN L’investitore capace nel nostro manuale “Bankarate” è rappresentato dal castoro. Dopo avere ottimamente cavalcato il tema dei viaggi, visti i rimborsi dei prodotti con Tui, Carnival e Tripadvisor della settimana scorsa (DE000VQ1K3Z4 8% trimestrale purtroppo andato in autocall) e visti i recenti rialzi di Airbnb (da noi suggerita in un recente articolo) , senza aver trascurato la tecnologia che è pur sempre un tema forte e che rimarrà tale anche nei prossimi anni, oggi mettiamo in risalto un altro tema che sta correndo molto ma che è destinato a continuare in virtù dei nuovi governi, sia americano che italiano e delle rinnovate attenzioni che verranno poste nei prossimi Summit a tutela dell’ambiente. In un momento delicato come questo tutti gli investitori sono alla ricerca di temi che offrono delle opportunità: sicuramente post covid i temi che hanno avuto la maggiore attrazione sono stati il 5G, Fintech, Clouds ed energie rinnovabili. Proprio su queste ultime voglio porre la mia analisi: la transazione energetica si può definire come un megatrend pluridecennale che sta letteralmente rivoluzionando l’economia e perché no, anche il nostro modo di vivere. Uno dei fenomeni che negli ultimi anni ha attirato l’attenzione di molti investitori è stato il titolo PLUG POWER: è’ una società americana che...CONTINUA SU WWW.GBINVESTING.COM] #imparareguadagnando #gbinvesting #investing #investingtips #investimenti #investimentifinanziari #investing #borsaitaliana #certificatidiinvestimento #certificates
0
0
Settimana di continuazione rialzista quella vissuta a Piazza Affari, segno che l'inversione di marcia non è un fuoco di paglia, ma piuttosto una conferma dell'intenzione di lasciare alle spalle i paradigmi di una politica economica fin qui inconcludente. L'insediamento di Draghi quale tecnico incaricato di gestire la mole di fondi europei è il perno su cui convergono gli investitori finanziari per l'uscita dal doppio pantano italico, pandemico ed economico. Il MIB40 si porta a 23.500 con un +1,42% conquistando un nuovo massimo relativo che non si vedeva da un anno circa e l'intonazione ha tutta l'aria di migliorare al rialzo fin verso i 25.000. Sarebbe alquanto inatteso un dietrofront dato che ci sono tutte le premesse per fare bene almeno nel primo semestre del 2021, ammettendo senza pudore che fino a un paio di settimane fa le premesse erano quasi opposte. Ma la regola per sopravvivere sui mercati è di adeguarsi in maniera camaleontica, cambiare idea è segno di attenta autoanalisi e umiltà nell'accettare di aver preso abbagli e sbrigarsi ad assecondare il mercato per non subire perdite irrimediabili. Sbagliare è umano, mentre perseverare è fallimentare, i mercati finanziari sono volubili, le perdite fanno parte dell'attività di trading, che per sopravvivere devono essere sempre limitate e prestabilite. Prosegue il ridimensionamento dello spread Btp/Bund fin sotto 90 bps da cui traggono maggiori benefici i titoli bancari e finanziari, sia per l'appiattimento dei rendimenti obbligazionari che stimolano gli investitori a ricercare valore negli asset di rischio, sia per la redditività derivante dal business del risparmio gestito. Premiate Mediobanca, Banco Bpm, Bper, Poste Italiane, Unipol, mentre del settore rimane penalizzata Unicredit. Stentano a ripartire gli industriali e soprattutto gli energetici, si fa attendere il recupero di Eni che non sta seguendo di pari passo l'assalto dei 60$ al barile del petrolio. www.gbinvesting.com #imparareguadagnando #gbinvesting #investing #investingtips #investimenti #borsaitaliana #certificates #opzioni #aumentidicapitale #formazionefinanziaria
0
0
Storica settimana quella appena conclusa con l'incarico del nuovo Capo del Governo italiano proposto a Mario Draghi e conseguente beneficio della borsa, in particolare dei bancari e dello spread. Piazza Affari brinda allo sblocco della situazione di crisi politica nel pieno di quella economica. Chi meglio di lui può traghettare fuori dal pantano un'Italia mal gestita, ostacolata dalla burocrazia che rischierebbe di invalidare l'enorme potenziale dei finanziamenti europei?! Verrebbe da dire che non tutto il male vien per nuocere, l'obiettivo è incaricare un eminente tecnico come lui per muoversi efficacemente nel mondo finanziario europeo e sbloccare l'Italia dallo stallo disastroso della politica italiana. Il MIB40 torna a brillare, riacciuffando i 23.000 punti rimette in piedi una carica rialzista ambiziosa, soprattutto per la dominanza bancaria e finanziaria tra i 40 maggiori titoli che lo compongono. Protagonista anche lo spread che schiacciato fin sotto 100 bps, segna minimi storici, agli antipodi del drammatico record di 570 bps di dieci anni fa, in occasione dell'arrivo dell'altro Mario (Monti). Molti titoli bancari alla riscossa, la migliore è Bper a +17%, mentre svetta prima del listino Atlantia a +21% a cui fa da contraltare Ferrari a -2,4% ultima a chiudere la classifica. A questo punto potrebbe prospettarsi una ripresa della forza relativa a favore dell'indice italiano rispetto agli altri europei, dovuta al fatto che in primis è rimasto più indietro e secondariamente per la forte incidenza dei titoli sensibili alle leve finanziarie. Si parla già di un obiettivo per lo spread di tendere a quello del Portogallo che quota intorno ai 60 bps, pertanto il beneficio prospettico creerebbe aspettative di miglioramento molto confortanti per la solvibilità italiana che ha in dote un'ingente debito pubblico. Di contro, saranno lacrime e sangue per il popolo italiano perchè prima o poi la zavorra andrà ridotta e già in questi giorni la Corte dei Conti auspica una patrimoniale. www.gbinvesting.com #imparareguadagnando #gbinvesting #investing #investingtips #investimenti #borsaitaliana #certificates #opzioni #aumentidicapitale #formazionefinanziaria
0
0
MIB40 CHIUDE A 21.500 NEGATIVO DEL -2,34% Per ora l'impalcatura rialzista di fondo regge, però alcune avvisaglie di potenziali scossoni si sono presentate questa settimana, dovute anche a concomitanze avverse che arrivavano da oltreoceano. C'è aria di incertezza, vaccini in ritardo, politica in crisi, economia Covid-dipendente che subisce, se mai ce ne fosse bisogno, anche dell'incompetenza nel raccogliere dati statistici sbagliati, così che le regioni aprono e chiudono ad intermittenza insopportabile. Situazioni a dir poco imbarazzanti, da Terzo mondo, che concedono poca fiducia per una ripresa a breve, nonostante sia già trascorso un anno dalla pubblicazione dello stato di emergenza nazionale per il Covid-19 e il primo caso ufficializzato di due cinesi ospedalizzati a Roma. Il tempo passa, i problemi restano, i nodi arrivano al pettine, molte attività sono in enorme difficoltà e senza congrui aiuti, peraltro scenario tutto italiano. In questo contesto non è facile, proprio in questi frangenti, posizionarsi con decisione, le notizie sono contrastanti, andare long è rischioso quasi quanto andare short, l'area di prezzo attuale non lo permette. Occorre attendere livelli significativi, prediligendo supporti per comprare a prezzi più economici, dato che prima o poi le economie globali ripartiranno e il rimbalzo economico strutturale, almeno nel breve, dovrebbe concretizzarsi. In Usa questa settimana si è assistito a un evento significativo: il titolo Gamestop, nota catena di videogiochi, ha visto le sue quotazioni impennarsi come non mai, quadruplicando in qualche giorno la capitalizzazione di borsa. Sembra che il fatto singolare sia stato scatenato da copiosi acquisti ad opera di trader retail organizzati in massa per scagliare una ripicca contro l'egemonia degli hedge fund. Notoriamente questi ultimi detengono posizioni short su determinati asset, tanto da penalizzare le società su cui si accaniscono e condannandoli di fatto a un potenziale dissesto finanziario. www.gbinvesting.com #imparareguadagnando #gbinvesting #investing #investingtips #investimenti #borsaitaliana #certificates #opzioni #aumentidicapitale #formazionefinanziaria
0
0
La resistenza di 23.000 del MIB40 si fa sentire, al momento non ci sono segni convinti in ambo le direzioni, persiste il trading range, contenuto dalla rotazione settoriale in attesa di direzionalità per i mesi a venire. Potrebbe iniziare a preoccupare l'eventuale rottura confermata dei 22.000 punti che trascinerebbe tutti i titoli del listino principale. Nell'ultima settimana si è assistito a una forte vendita dei titoli energetici, tra cui Saipem (-9%) ed Enel (-6%), di contro hanno fatto bene Diasorin (+8%) e Stellantis (+5%). L'impasse politico risveglia lo spread (121 bps) senza però destare troppe preoccupazioni dato che si trova vicino ai minimi storici, che in queste situazioni economiche allarmanti è tutto dire in rapporto al debito pubblico record. Prosegue l'alternanza di rialzi e ribassi del 30% tra 29.000 e 39.000 per il re delle crypto monete, Mr. Bitcoin, che come un cavallo imbizzarrito, è indomabile, tanto da diventare prediletto per la speculazione intraday. In conclusione, i mercati europei sono meno rialzisti di quelli americani, al traino sì, ma l'Italia in particolare rispecchia le grandi difficoltà che prova a gestire alla garibaldina, pertanto si potrebbe valutare uno spread di forza relativa, numeratore USA long, denominatore Italy short. Oppure stare alla finestra e attendere occasioni per rientrare a prezzi più convenienti. www.gbinvesting.com #imparareguadagnando #gbinvesting #investing #investingtips #investimenti #borsaitaliana #certificates #opzioni #aumentidicapitale #formazionefinanziaria